-
SIRUSocietà Italiana della Riproduzione Umana
-
SIRUnormative, programmi e tanto altro
-
Iscriviti oraentra nel nostro network
10/01
La Task Force Coronavirus/COVID-19, costituita dalla SIRU fin dall’inizio della pandemia, ha prodotto questo “documento” di chiarimenti e indicazioni strategiche in considerazione dell’autorizzazione all’uso e distribuzione del vaccino Pfizer BioNTech SARS-COV-2 in tutto il territorio...
30/12
Siamo soddisfatti che il tema della denatalità torni al centro dell’agenda politica, grazie all’emendamento alla Legge di Bilancio che prevede un aumento a 5 milioni di euro per la procreazione medicalmente assistita. Si pubblica intervista al Presidente Antonino Guglielmino
22/12
Il Master rilascia 60 Crediti formativi universitari (CFU) ed esonera dall'obbligo formativo ECM. Al termine del Master, grazie alla multidisciplinarietà del percorso formativo, verranno acquisite competenze tecnico-scientifiche e gestionali complete fruibili in strutture sia pubbliche che private...
22/12
siamo lieti di informarvi che la Società Italiana di Riproduzione Umana (S.I.R.U), ha promosso un questionario che indaga sull’utilizzo della Telemedicina da parte di clinici specializzati in percorsi di Riproduzione Medicalmente Assistita (RMA) in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19.
21/12
Si pubblica il messaggio della Presidenza e del Direttivo SIRU
10/12
Dal 10 dicembre 2020 al 10 gennaio 2020 sarà avviata la fase di consultazione pubblica. Durante questa fase tutti voi potrete richiedere di visionare e commentare il draft definito dal Panel di Esperti durante la fase di redazione delle LG in oggetto, in modo da dare il vostro contributo. Per...
Per diventare socio SIRU basta effettuare 2 semplici azioni:
Registrare i propri dati.
Pagare la quota associativa.
N.B. L'iscrizione è gratuita per le persone che hanno meno di 30 anni, per gli studenti o gli specializzandi.
Effettuare il log-in per conoscere tutte le novità
Possiedi un email @siru.it ? Accedi alla posta