S.I.R.U. Società Italiana della Riproduzione Umana

GLI ULTIMI EVENTI S.I.R.U.

Ultimi eventi

S.I.R.U.

foto

IV Giornate Lignanesi di Medicina e Chirurgia della Riproduzione Umana

Il congresso è rivolto a n. 100 tra Medici Chirurghi (Area interdisciplinare), Tutti i dettagli

foto

CONGRESSO SICULO-CALABRO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DELLA RIPRODUZIONE UMANA (SIRU)

Nei giorni 25-26-27 Maggio 2023, a Siracusa, si terrà il Congresso Regionale Siculo - Calabro della SIRU dal titolo " L’Accesso e le Controversie nei Percorsi Diagnostico-Terapeutici delle Coppie Infertili"

La Società Italiana della Riproduzione Umana, sin dalla sua nascita, si è prefissata l'obiettivo di diventare punto di riferimento non solo per gli operatori della medicina e della biologia della riproduzione ma anche e soprattutto per...

Tutti i dettagli

foto

Corso di Alta Formazione in Oncofertilità 2023

Dal 18 al 20 maggio e dal 12 al 14 ottobre 2023 a Roma, presso Istituto Suor Emilia de Vialar, si terrà con il patrocinio della SIRU la VII Edizione del CORSO di ALTA FORMAZIONE in ONCOFERTILITA’ 2023.

Per maggiori informazioni è possibile scaricare il programma

Tutti i dettagli

foto

Congresso Toscana - Per una fertilità protetta

Il terzo congresso regionale Siru Toscana ha come tema centrale la fertilità protetta, affrontata a 360 gradi in un’ottica multidisciplinare e multiprofessionale. Tema cruciale della giornata sarà l’HPV, dalla vaccinazione alla diagnosi precoce ed al trattamento. Il tavolo multidisciplinare affronterà la tematica attuale dei giovani e la fertilità protetta, saranno ospiti della tavola vari esperti in ambito di salute sessuale e riproduttiva.

Tutti i dettagli

foto

Congresso La Spezia

Secondo le stime dell’OMS sono in sovrappeso /obesi il 50% degli adulti ed il 30% dei bambini. In Italia sono 18 milioni gli adulti in sovrappeso (35,5%) e 5 milioni quelli obesi, ovvero una persona su 10. 3 bambini sono in sovrappeso e fra questi 1 è obeso. Ogni 2 secondi una persona tra i 30 ed i 70 anni muore di malattia cronica non trasmissibile, come le malattie cardiovascolari ed autoimm uni, il cancro ed il diabete, tutte patologie la cui insorgenza è favorita...

Tutti i dettagli

foto

6° CONGRESSO NAZIONALE SIRU - PROGRAMMA

La Medicina della Riproduzione sarà al centro del dibattito e del confronto, nella sua totalità e multidisciplinarietà, componendosi di tutte le figure professionali che ogni giorno lavorano con le coppie infertili per garantire la realizzazione del desiderio genitoriale. Si affronteranno, quindi, temi legati alla genetica, alla gravidanza, all’endometriosi, alla sindrome dell’ovaio policistico, all’andrologia, alla nutrizione, alla sessualità,...

Tutti i dettagli

foto

7° Corso Pratico teorico Medicina della Riproduzione

Quota di iscrizione € 100,00 (iva inclusa). La quota di iscrizione deve essere versata entro 3 giorni dalla
propria registrazione online. L’iscrizione è obbligatoria e dà diritto a: partecipazione alle
sessioni scientifiche accreditate, kit congressuale, coffee break, lunch buffet, attestato di partecipazione, attestato ECM (se
conseguito). L’iscrizione dovrà essere effettuata on-line collegandosi al sito...

Tutti i dettagli

foto

CONGRESSO SIRU NORD–EST

Lo scopo di questo congresso è sensibilizzare il più possibile i medici di medicina generale e i ginecologi che non si occupano di infertilità e procedure di PMA alla prevenzione, per poter “tutelare“ la fertilità di tante coppie che ormai arrivano a noi in età sempre più avanzata, cercando di avere figli e costruire una famiglia. Abbiamo pensato che una strategia che potrebbe “ridurre” queste situazioni, sempre più...

Tutti i dettagli

foto

IV CONGRESSO CAMPANO - MEDICINA DI PRECISIONE ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE APPLICAZIONE NELLA CURA DELLA RIPRODUZIONE UMANA?

La ricerca ed il dibattito in ambito medico stanno evolvendo verso una visione della medicina che, nella conoscenza e nel rispetto di protocolli e linee guida, sia sempre più personalizzata, calibrata sartorialmente sul paziente e sulla coppia; una Medicina di Precisione che parta dalle differenze individuali e tenga conto quindi della variabilità genetica, epigenetica, dell’ambiente, dello stile di vita delle persone ed anche della loro storia; una Medicina Regolatoria...

Tutti i dettagli

foto

Master di I Lievello - SALUTE RIPRODUTTIVA, TECNICHE ENDOSCOPICHE E PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Il Master è articolato su 1 anno accademico e ha una durata complessiva di 395 ore così articolate: • Didattica frontale e didattica a distanza (e-learning): 270 ore • Attività pratica personalizzata (tirocinio): 125 ore Partedelprogrammadidatticosaràfruibileinmodalitàe-learning.

Tutti i dettagli

foto

CONGRESSO REGIONALE PUGLIESE SOCIETÀ ITALIANA DELLA RIPRODUZIONE UMANA La “presa in carico” della coppia infertile nel territorio

Si pubblica il  programma del Congresso Regionale Pugliese che si terrà il 3 dicembre 2022 presso il The Nicolaus Hotel

Tutti i dettagli

foto

Fertilità umana: un patrimonio da tutelare e preservare

Tutti i dettagli

foto

L’OVOCITA 2022. 3° Congresso Regionale Lombardo

L’ovocita è il protagonista dell’iter diagnostico, dei protocolli di stimolazione, del percorso biologico di laboratorio e della ricerca. Ci ha insegnato molto e molto abbiamo ancora da imparare sul suo ruolo nella riproduzione umana. L’approccio multidisciplinare della riproduzione umana in termini di prevenzione e cura è oramai una conquista. La bilancia del ruolo professionale determinante nel processo riproduttivo pende ora dalla parte della figura...

Tutti i dettagli

foto

"L'isola delle madri" di Maria Rosa Cutrufelli

Giorno 18 novembre alle ore 17:30 presso l'Urban Center di Siracusa si terrà la presentazione del libro di Maria Rosa Cutrufelli dal titolo "L'isola delle madri". A discuterne con l'autrice saranno: l'agronoma e paesaggista Alessandra Trigilia, l'architetto Giusy Genovesi, la  Dr.ssa Alba Chiarlone e il Dr. Nino Guglielmino, coordinati da Marika Cirone.

Tutti i dettagli

foto

Accompagnare le gravidanze da PMA

Lo scopo del corso è quello di sensibilizzare gli operatori che si occupano di percorsi di accompagnamento alla nascita, ed in primo luogo le ostetriche che ne sono generalmente le responsabili, ad includere in questi percorsi le donne che hanno ottenuto una gravidanza tramite tecniche di procreazione assistita. Queste gravidanze portano il segno indelebile del lutto procreativo, della medicalizzazione, dell'intrusione sul corpo. Sono gravidanze che hanno un carattere di...

Tutti i dettagli

foto

Disordine della nutrizione e della fertilità: come influisce l’alimentazione sulla fertilità maschile e femminile

Negli ultimi anni, ha assunto sempre più importanza l’alimentazione e come essa influisce sulla salute degli individui. Oggi, dall’attività congiunta del Master in Biologia della Nutrizione per la riproduzione umana (Sapienza, Università di Roma) e dalla SIRU (Società Italiana della Riproduzione Umana) Lazio, nasce la proposta di una giornata formativa e divulgativa volta ad evidenziare come stili di vita non corretti, patologie associate...

Tutti i dettagli

foto

ADI al femminile 12 anni dopo XIX CORSO NAZIONALE ADI

Nel 2010 l’ADI ha dedicato un corso rivolto alle tematiche della salute della donna che ha arontato una vasta gamma di problematiche delle varie fasi della vita femminile che non riguardavano solo aspetti sanitari ma anche sociali e culturali. Il Direttivo ADI aveva deciso di riproporre il tema nel 2020 con un corso dal titolo ADI al Femminile 10 anni dopo. Purtroppo, il corso del 2020 è stato annullato a causa della pandemia da SARS Covid 19. D’altro canto questa...

Tutti i dettagli

foto

III Incontro Nazionale progetto Ecofoodfertility

Tutti i dettagli

foto

L'uomo e la sua meravigliosa complessità

La SIRU insieme alla SIA, grazie al contributo del GIS Biologia della Nutrizione e Andrologia della SIRU, un webinar che si terrà il 12 luglio 2022 alle ore 17:00

 

Per iscriversi all'evento clicca qui 

Tutti i dettagli

foto

L'Umanizzazione e la personalizzazione della medicina e della biologia della riproduzione

Siamo al IV° Congresso Regionale Siciliano della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU). Questa volta ospiti dell’Università di Enna. L’ultimo Congresso Siciliano della SIRU, lo scorso Dicembre, è stato interamente dedicato alle linee guida sul trattamento dell’infertilità e alla loro implementazione nei territori attraverso la creazione dei percorsi diagnostici-terapeutici assistenziali (PDTA). Nello stilare il programma di...

Tutti i dettagli