L'uomo e la sua meravigliosa complessità
La SIRU insieme alla SIA, grazie al contributo del GIS Biologia della Nutrizione e Andrologia della SIRU, un webinar che si terrà il 12 luglio 2022 alle ore 17:00
Per iscriversi all'evento clicca qui
La SIRU insieme alla SIA, grazie al contributo del GIS Biologia della Nutrizione e Andrologia della SIRU, un webinar che si terrà il 12 luglio 2022 alle ore 17:00
Per iscriversi all'evento clicca qui
IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN ONCOFERTILITA’ Le nuove frontiere della medicina hanno aumentato in maniera rilevante la sopravvivenza al cancro. I pazienti guariti desiderano tornare alla normalità anche se parzialmente “invalidati” dalle conseguenze delle terapie. Una delle conseguenze più dolorose è l’infertilità. Oggi, nei paesi occidentali, solo una piccola percentuale dei malati oncologici usufruisce di una consulenza sulla possibilità di preservare la fertilità prima...
Il liquido seminale umano rappresenta una matrice biologica unica ed estremamente variabile, differente da tutti gli altri fluidi biologici, in quanto la componente cellulare e quella plasmatica si uniscono solo al momento dell’eiaculazione. L’interazione tra gli spermatozoi ed il plasma seminale, così come moltissimi altri fattori, possono influenzare la fertilità maschile. Nonostante l’ausilio delle tecnologie emergenti in supporto alla valutazione del...
Per maggiori informazioni e per l'iscrizione occorre contattare la segreteria organizzativa PR&Communication Tel. 0744/919581 – Fax 0744/921501 e-mail: info@precommunication.com pec: precommunication@pec.it
L’endometriosi è una delle patologie ginecologiche più frequenti che colpisce 3 milioni di donne in Italia, 14 milioni in Europa e 5,5 milioni nel Nord America; secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità si parla di 150 milioni di pazienti al mondo. Colpisce maggiormente le donne in età riproduttiva tra i 26 e i 35 anni e viene diagnosticata, mediamente, con un ritardo di 7 anni dall’insorgenza. L’endometriosi non solo è...
L'evento è gratuito ed è riservato a un massimo di 80 partecipanti
Per iscrizioni inviare una mail a info@precommunication.com